Segretariato Regionale

Il Segretariato regionale del Ministero per i beni e le attività culturali per l’Umbria, già Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici, è un ufficio periferico di livello dirigenziale non generale dell’omonimo Ministero.
Costituisce centro di costo della Direzione generale Bilancio, da cui dipende contabilmente, mentre, per quanto riguarda gli aspetti relativi alla gestione del personale, dipende dalla Direzione generale Organizzazione.

Di seguito elenchiamo alcune delle principali attività che svolge il nostro Istituto:
  • coordina le attività delle altre strutture periferiche del Ministero presenti nel territorio regionale;
  • cura i rapporti con la Regione, gli enti locali e le altre istituzioni presenti in Umbria e stipula accordi per lo svolgimento di attività di interesse comune;
  • svolge la funzione di stazione appaltante per interventi conservativi con fondi statali su beni culturali esistenti nel territorio regionale.

Per una panoramica completa delle funzioni svolte dal Segretariato regionale rimandiamo all’articolo 32 del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 29 agosto 2014, n. 171 , recante il regolamento di organizzazione del Ministero.

Con il Decreto - Legge 12 luglio 2018, n. 86 le funzioni in materia di turismo esercitate dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo sono state trasferite al Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali. Il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo ha conseguentemente assunto la nuova denominazione di “Ministero per i beni e le attività culturali”.